Ora mi dilungherò:
mesi fa cercai un tecnigrafo su ebay. Ne trovai tantissimi,
di ogni foggia e fascia di prezzo. Oggi è un momento in cui i tecnigrafi li
comprano solo gli studenti al primo anno della facoltà di architettura, quelli
un po' ricchi, benestanti almeno, che lo usano un pochino per alcuni esami e
poi lo mollano perfavore in una stanza di una casa dove abitavano prima, che
magari il nuovo inquilino lo usa come scrivania normale gigante, nel frattempo
cercano di venderlo eh.
Decido di spendere poco rinunciando ai bellissimi fronzoli
di ghisa anni 30 ed ai materiali pregiati, quindi mando delle email per un
tecnigrafo anni 90 deturpante ma funzionale:
- a quanto lo metti?
- 100 euro.
- e se vengo domani a prenderlo?
- 90 euro.
- se vengo adesso?
- 80, però aspetta, non subito perché non abito più lì dove
sta il tecnigrafo.
- ok, alle 18, 80 euro, ciao.
Siamo andati a prenderlo, ci apre lui: israeliano, tipo
Mario Gomez, due metri di muscoli e leve devastanti, occhi da ora della tisana,
azzurri o verdi o blu. Dietro di lui il tecnigrafo, al buio, montatissimo.
- hai un cacciavite?
- no.
- puoi accenderci la luce?
- non funziona la lampadina, non è più casa mia.
Me lo immagino ora, nella sua nuova casa israeliana, piena
di lampadine accese,
lampadari a goccia e di design, tecnigrafi d'oro e
cacciaviti di diamante.
Smontiamo il tecnigrafo con il coltellino svizzero e la luce
del cellulare, lui muove i suoi spaventosi muscoli solo per prendere gli 80
euro e fare un ciao lentissimo con la manona curata.
Finiamo di smontare il tecnigrafo sulle scale,
nell'ascensore non ci entra, ci proviamo moltissimo, lasciamo perdere. 6+4
piani -80 euro e il tecnigrafo è a casa con le migliori intezioni.
Problemi con il tecnigrafo:
- se lo tengo inclinato le matite rotolano giù
- ci vuole uno sgabello alto scomodissimo
- è freddo al tatto e crea quella specie di condensina umida
da banco di scuola sotto le mani
- per regorarlo "giusto-giusto" ci vogliono almeno
2 persone
- la sensazione di "giusto-giusto" dura dai 15 ai
25 minuti
- mi ingombra mezzo studio
- ha delle parti dure sulle quali sbatto spesso
dolorosamente
- non mi ci sento a mio agio
- mi trovo spesso a disegnare sulla scrivania normale
Sotto invece una prova cromatica veloce fatta con la tavoletta grafica sulla quale non mi dilungherò, ma ha tutta un'altra serie di problemi.
Il personaggio si chiama Daniele, Dany.
Bonus track QUI.
ah però!
RispondiEliminaCaspiterina....io l ho preso usato è arrivato oggi ...da paura nuove sensazioni ..
RispondiEliminaio li costruisco nuovi, ma ti capisco! :D
RispondiElimina@alessandro barison: sei un espertone.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaHi great readingg your post
RispondiElimina